Presepi nel Coppo
Artista Ciro De Crescenzo
Presepi nel Coppo
Per informazioni
+393473518023
presepinelcoppo@gmail.com
Tradizione napoletana nell'arte presepiale
Tradizione napoletana nell'arte presepiale
Benvenuto! Cosa realizzo:
Meravigliose scene presepiali utilizzando "Coppi" antichi, di quelli che si realizzavano a mano e lavorando a cottimo; utilizzo sia la parte concava che quella convessa.
Molti di questi sono dipinti a tema dal Maestro Paolo Pulcinelli
(in arte Pulk), noto da decenni anche oltre il Bel Paese.
Su richiesta possiamo creare la vostra immagine sacra preferita usando magari anche il vecchio "Coppo" preso dalla casa di campagna dei nonni.
La quasi totalità dell'oggettistica è realizzata dal sottoscritto;
sedie, camini, mobili, scope, bottiglie ed altro.
L'illuminazione è a LED (220V o 12V) da 10 o 20 punti luce.
Le "COLLEZIONI" riportano nomi di luoghi di mare per via della mia passione (da madre procidana, non poteva che essere così!).
E', dunque, un gentile omaggio alle bellezze marine del mediterraneo;
da Nord a Sud passando per Malta, questo perchè...
"tutti dovremmo avere una vita vista mare" !
Materiali
Anticati
Le mie creazioni sono possibili e rese uniche attraverso l'ulitizzo di coppi antichi, tipiche tegole di copertura dei vecchi tetti.
La maggior parte di questi ha almeno 50 anni, sono singolarmente selezionati e provengono da Umbria, Campania, Toscana e Sicilia.
Ogni pezzo è accuratamente decontaminato prima di essere lavorato per eliminare eventuali muffe e residui vari.
Essiccato
Soltanto dopo un'attenta valutazione del sughero, dallo spessore alla forma, dalle venature ai colori,
potrà essere utilizzato come elemento base.
NON SOLO PRESEPI
Vintage
"Qualità e valore di un oggetto prodotto almeno vent'anni prima di oggi".
Deriva dal francese antico "vendenge", a sua volta vocabolo di derivazione latina che indica la "vindēmia" (vendemmia).
Se quindi in origine la parola Vintage è nata per classificare i vini di un certo pregio e storia,
in senso ormai più generico vengono definiti così oggetti di culto, divenuti tali per ragioni come la qualità costruttiva, per motivi di costume e cultura sociale.
Ma è il fascino misterioso e al contempo così popolare che rende attraente un prodotto Vintage !
Per riportare in vita oggetti di questo genere, servono conoscenze tecniche a 360° oltre ad una pazienza infinita.
Collaboratori
Descrizione:
Appassionato di restauri, meccanismi, oggetti del nostro passato.
Descrizione:
Maestro d'arte, pittore, fumettista, ritrattista.
Alcune sue opere sono permanentemente esposte al Museo del Pennello dedicato alla grafica pubblicitaria cinematografica.
Luigi Castaldo
Esperto in meccanica ed elettronica
Paolo Pulcinelli Pulk
Accademia delle belle arti di Roma